Il tempo di Quaresima

Il tempo di Quaresima

È un tempo di conversione e di ritorno a Dio, e lo facciamo con una peculiarità legata al nostro tempo, non più le “ceneri” ma una “sofferenza e paura” dentro il cuore.

Senza fare troppi allarmismi, o fruttare politicamente le sofferenze e le solitudini del genere umano, consapevoli però che il “coronavirus” esiste e ci interpella, ritengo questa prova, il tempo in cui ritrovare motivi di realismo, di fiducia e di speranza, che consentano di affrontare insieme questa difficile situazione.

Quest’anno, le sacre ceneri, che benediremo e imporremo questa Domenica 1° Marzo, non sarà un semplice gesto poiché, in esso è raccolto il mistero della nostra vita e della nostra morte, “ricordati o uomo che sei polvere e alla polvere tornerai” ma sarà gesto di vicinanza e sofferenza condivisa con molti fratelli e sorelle colpite dal virus molti di essi vivono nella solitudine e nell’isolamento.

Ritengo che la vera fede nel Signore morto e risorto, non sia nel tempo della spensieratezza e della gioia, anche, ma nella sofferenza e nel dolore, unendoci ai patimenti di Cristo Signore.

Quest’anno, in questa particolare situazione di “solitudine e isolamento”, è possibile sperimentare che “il deserto non è più un luogo in cui perdiamo la nostra fiducia e speranza, ma una scuola di addestramento, dove solo amando il Signore e i nostri prossimi, possiamo realizzare quella vita felice che desideriamo”.

Mentre chiedo a tutti di vivere questo periodo senza allarmismi e gesti “isterici” (tipo svuotare i supermercati) fidandoci della scienza che non si trova in contrapposizione con la fede, invitino i fedeli a entrare nel tempo di Quaresima valorizzando gli altri segni che la Parola di Dio propone: la preghiera, il digiuno e le opere di carità”. 

Auguro a tutti voi, una Quaresima di conversione e di ritorno a Dio, fraternamente Vi saluto e Vi benedico.

Don Gianpiero e il diacono Don Cesare

I commenti sono chiusi.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: