Chierichetti – La messa ordinaria

SCHEMA MESSA FESTIVA NON SOLENNE MADONNA DEL SANTO ROSARIO (COPPINA)


1 Processione iniziale: (tutti + campanello)
Si inizia suonando il campanello della sagrestia
Si entra in fila indiana seguendo lo schema: primi due candelieri (senza candele) per Vangelo, e a
seguire tutti gli altri servizi. Arrivati davanti alla mensa ci si ferma e ci si rivolge alla
Croce/tabernacolo. Si attende il celebrante e si fa la genuflessione. Poi, mantenendo la fila, si va
verso la sede: i primi tre si siedono a sx gli altri a dx.

2 Vangelo (servizio per candelieri se presenti)
I due candelieri incaricati, durante la seconda lettura, vanno in sagrestia, accendono le candele.
Durante canto vangelo escono dalla sagrestia e si dirigono verso l’ambone. Uno alla destra e uno alla
sinistra dell’ambone e rivolti verso di esso. Terminato il vangelo posano le candele in sagrestia e si
siedono al loro posto

3 Liturgia Eucaristica (servizio per doni, prima ampolla, lavabo, fazzoletto)
Terminata la preghiera dei fedeli (“ascoltaci Signore”), i chierichetti incaricati vanno verso il tavolino
e portano alla mensa e con questo ordine i vari doni:
– Pisside con corporale
– Calice con Patena
– Ampolle con Vino e Acqua
Il celebrante versa il vino e poi l’acqua, il chierichetto prende le due ampolle, Fa l’inchino, e le riporta
al tavolino
Segue il chierichetto per lavare le mani (lavabo)con al suo fianco (sinistra) il chierichetto con il
fazzoletto (manutergio). Fanno inchino e riportano il tutto al tavolino.

4 Santo/Consacrazione (servizio per campanello)
Durante il Santo il chierichetto incaricato prende il campanello dal tavolino e lo poggia a terra vicino ai
piedi, ultimato il canto o la preghiera del Santo ci si inginocchia;
il campanello si suona
• quando il celebrante mette le mani giunte sopra i doni
• alza l’ostia e finisce di parlare
• alza il calice e finisce di parlare
Quando il sacerdote dice “Mistero della fede” ci si alza in piedi e il chierichetto incaricato posa il
campanello sul tavolino.


5 Scambio Pace/Agnello di Dio (tutti)

Ci si scambia la pace ma prima con il sacerdote e poi con tutti gli altri, terminato questo momento, non
caotico, ci si rivolge al tabernacolo per ritirare le ostie consacrate.

6 Comunione (servizio per candelieri se presenti)
Durante Agnello di Dio i due candelieri vanno in sacrestia, accendono le candele, escono dalla sagrestia
e si posizionano nel luogo dove vengono distribuite le ostie uno a destra e l’altro a sinistra dei ministri
incaricati. Gli altri, presa l’ostia vanno ai propri posti alla Sede.

7 Conclusione (servizio per seconda ampolla e doni)
Terminata la comunione ci si alza in piedi, gli incaricati per la seconda ampolla, vanno al tavolino. Uno
porta ampolla acqua al celebrante, versa acqua nel calice, fa inchino e torna al tavolino e l’altro aspetta
che siano purificati calice, patena e pisside. Va alla mensa ritira gli oggetti, fa inchino e torna al
tavolino.
Terminato il servizio si torna alla sede per il saluto finale.

8 Processione Finale
Stesso schema della processione iniziale, genuflessione davanti alla mensa e si torna in sagrestia in
fila indiana. In sagrestia si aspetta l’arrivo del celebrante, e verso la croce si fa il PROSIT (inchino).

Home

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: