Guida e regole per un chierichetto
1) Il chierichetto è sempre puntuale
La puntualità è importante. Un chierichetto non arriva in ritardo a messa, ma cerca di arrivare in tempo per potersi preparare, nel vestirsi e nel cuore (15 minuti prima)
2) Turni
Assicurati di scegliere il tuo giorno di turno per servire. E se quel giorno non puoi, cerca di avvisare il tuo animatore.
3) Come si veste
Il chierichetto indossa abiti liturgici, che utilizza quando svolge il suo servizio sull’altare. Solitamente è una veste bianca o bianca con strisce rosse. In alcuni casi, da una veste rossa o nera su cui si indossa la cotta bianca.
4) L’ordine nel vestire
Indossi la tua veste per servire la messa, quindi devi cercare di tenerla pulita e in ordine. E poiché non è tua per sempre, bisogna averne cura e usarla con responsabilità.
5) Come ci si muove in chiesa
Quando un chierichetto è in sagrestia o in chiesa, deve dimostrare di sapere in che luogo speciale si trova. Non deve distrarre i fedeli che sono in preghiera, con gesti inutili o attirando l’attenzione dei compagni. Se uno non ha niente fra le mani, non le userà però per giocare. Si cammina con calma e non si corre. La mente e il cuore sono rivolti a quello che si celebra e a fare bene il nostro compito.
6) Prima della Messa
È importante preparare il cuore a quanto si sta per celebrare e vivere, ed è una buona cosa farlo con la preghiera.
Riceve senza polemiche il compito assegnato: tutti i compiti sono servizio a Dio!
7) Durante la Messa
Il chierichetto conosce quello che è chiamato a fare, sa come e quando deve farlo, senza bisogno di chiedere mille volte. Il suo essere pronto e sveglio aiuta il sacerdote e i fedeli a vivere la celebrazione.
Mantiene un atteggiamento di silenzio, attenzione, non è un attore comico!
8) Dopo la Messa
Non è certo il momento di scatenarsi, siamo ancora in chiesa. Il tuo dovere non termina con la fine della messa. Una volta in sagrestia ricordati di sistemare per bene la tua veste, e saluta Gesù nell’uscire di chiesa.
9) Assenze
Se pensi di assentarti per tanto tempo avvisa il tuo animatore. Fai parte di un gruppo ed è corretto avvisare. Qualora le assenze fossero continue soprattutto alla partecipazione della messa, sarai chiamato dall’animatore per spiegazioni. Forse il tuo talento non è il servizio, prendi in considerazione altre proposte della parrocchia.